Alla moda pianigiana…

Alla moda pianigiana…

“Alla moda pianigiana

Chi ‘un inceppa

‘Un imbefana”

“Secondo la consuetudine della piana ( lucchese)

Chi non fa un regalo per Natale

Non ne aspetti per Befana.”

Il “ceppo”, per estensione “il regalo di Natale”, è collegato ad un’usanza nordica di bruciare un ceppo di legno nel camino, a scopo propiziatorio, nelle dodici notte successive al Natale.

La befana di Barga…che è anche un dolce biscotto

Si intuisce che questo detto lucchese è relativamente recente perché legato all’albero ( tradizione anglosassone importata ) e al Natale, o Babbo Natale, che porta i doni ( tradizione anglosassone e nordica ).

Nella Lucchesia in particolare, ma un po’ in tutta l’Italia fino agli anni ‘60, la festa della Befana, Epifania, i Re Magi che portavano i doni a Gesù bambino, avevano una valenza ben superiore a quella del Natale e soprattutto direttamente associata alla figura del regalo e dei bambini.

I “pensierini”ai nostri nonni li portava la Befana, figura pagana e leggendaria di una brutta e vecchia donnina dal cuore tenero e generoso, che, scendendo dai monti, in cui viveva solitaria come una sorta di povera strega buona, arrivava a valle con un sacco di doni.

Lo sanno bene a Barga dove la tradizione della Befana è, per fortuna, ancor forte!

La Befana di Pegnana a Barga

Ed erano regalini semplici, poco costosi, fatti col cuore, un po’ come la vita rurale di allora, ma molto preziosi per i bimbi che li ricevevano: una noce, un fico secco, della frutta esotica cioè non autoctona, ad esempio un’ arancia della Sicilia.

Raramente trattavasi di giocattoli, i bimbi venivano avvezzati al lavoro ed ai gusti dei grandi perché si doveva crescere in fretta, pur mantenendo ben definiti i ruoli famigliari ( nonni, genitori, figli…).

In questi rari casi le carabattole consistevano in manufatti in legno o pezza ( trottole, bambole) o altre cosine di poco conto ( economico ) ma di grande valore per chi le riceveva considerato che era l’unica occasione nell’anno per avere un regalo o dei dolci.

.

La figura della Befana ha preso piede dal medioevo e fu lungamente condannata dalla Chiesa in quanto di origine pagana.

Ha radici assai più antiche; fin dal tempo dei romani, si veneravano delle figure femminili che, nei dodici giorni successivi il 25 dicembre cioè fino al solstizio d’inverno, aleggiavano e benedicevano i campi. Figure legate alla dea Diana, a Madre Natura, all’abbondanza ma anche alla rinascita come auspicio benefico per i raccolti e la vita in genere del nuovo anno.

Da qui la donna che arrivava nel suo ultimo giorno, una vecchietta, a dire che iniziava una nuova stagione, un nuovo anno: Vecchia, brutta, con bastone, scopa, asino ( cuichino o “miccio” a Lucca ) gonnellona, “grembiale”, sacco di iuta o “balla”, “cencio in capo” ma soprattutto severa e molto temuta.

I bimbi cattivi, ma non solo, ne avevano particolarmente paura e sapevano che non avrebbero ricevuto regali ma carbone.

E la Befana si andava a cantare nei veglioni itineranti dei paesi, un’occasione di conoscere luoghi vicini ma inesplorati, corti e corticelle, località dai nomi antichi e quasi dimenticati ma soprattutto tanta socialità e traduzione.

Il drink più diffuso, a parte il vin brûlé, sicuramente il punch al mandarino di Nardini, un must intramontabile da generazioni.

Il famoso Punch al Mandarini di Nardini

 

Altra forte tradizione lucchese è il presepe o presepio, una rappresentazione della natività di Gesù con miniature dei vari personaggi.

Il presepe veniva allestito in ogni casa, con più o meno cura o “ammattimento”, più o meno gusto e sfarzo ma certamente più del moderno albero.

Che poi proprio “moderno” anche l’albero non lo è perché richiama il culto della Natura e il legame tra la terra e il cielo cosa assai antica e quasi sciamanica.

Sicuramente la cultuta lucchese è più legata al presepio.

Sarà per il carattere ludico nella preparazione della scenografia, dove quelli che si divertono di più sono i grandi, sarà per Il legame con la nostra mediavalle che si è fatta conoscere nel mondo nella sua arte sacra applicata alla produzione delle famose statuine.

Il nostro figurinaio, rappresentato con la valigia di cartone legata con lo spago e il mammalucco in gesso sottobraccio, si è fatto conoscere e apprezzare nel mondo. La produzione coinvolgeva famiglie intere delle colline di Bagni e Coreglia, un’autentica arte che toccava la scultura, la scenografia, la pittura e soprattutto l’artigianalita’ e l’eccellenza lucchese.

Un presepio di una premiata azienda di Bagni

il Lustro
dario.barsotti@hotmail.it
No Comments

Post A Comment