Author: il Lustro

. . La sicurezza del Palazzo e dei Governanti di Lucca non era stata improvvisata. Dopo aver risolto l’aspetto difensivo proveniente da attacchi dall’esterno, fu affrontato e risolto brillantemente anche l’eventuale pericolo che avrebbe potuto destabilizzare la città dall’interno. Le congiure erano all’ordine del giorno e quindi andavano evitate...

. . Porta S. Pietro, quando fu costruita, non aveva le stesse aperture che vediamo oggi in quanto, solo nel XIX secolo, vennero creati i due ingressi pedonali laterali. Quella originale, oltre l'apertura centrale, era dotata di un falso ingresso a destra (come quello ancora visibile nella porta...

. . La zona intorno all'attuale piazza “XX settembre”, prima dell'anno 1000, era la sede dei più importanti edifici dell'epoca longobarda e, proprio per questo motivo, il luogo mantenne per molti secoli la denominazione di “in curtis regia” ovvero l'insieme dei beni della corona. . La chiesa palatina di...

. . La città stato di Lucca, nel medioevo, non aveva una estensione tale da potersi permettere un esercito forte e numeroso. Le milizie locali, pur efficienti, erano dimensionate per poco più di una normale gestione della sicurezza e non sarebbero mai state in grado di offendere o...

. . Bottone, In questa camicia fatta di cielo. . Alzando una mano ti prendo, Perché il buio é nero di pece. . Prendo le stelle che ti rincorrono E i razzi che sfrecciano come zanzare d'estate. . Un uomo ti indicó E mi disse che con occhi guardavi E con bocca ridevi. . Un uomo immaginava Ciò che gli altri...

. . Dopo quello di Assisi, il più grande complesso francescano si trova a Lucca e, tra l'altro, sembra che Francesco sia discendente da un ramo della famiglia lucchese Moriconi la quale, subito dopo l'anno 1000, dalla nostra città si era trasferita in Umbria. . Durante le grandi operazioni...

. . Oggi è il 16 Febbraio ed in questo giorno, a Bologna, nel 1907, moriva il grande poeta Giosuè Carducci. . Nacque nel 1835 a Valdicastello, una frazione di Pietrasanta (LU), in Toscana, e fu anche scrittore, critico letterario ed accademico. . Nel 1839 trasferitosi a Bolgheri, e talmente in...

. . Ogni mattina comincia un rituale al quale ognuno di voi prende parte: inconsapevolmente e con inevitabile naturalezza vi rivestite di un involucro fatto di pura vanità. Vi svegliate, vi lavate, c'è chi si rade, chi si trucca, chi cerca di nascondere le proprie imperfezioni, le proprie...

. . In centro città esiste una chiesa sconsacrata la quale, attualmente, ha una destinazione sorprendente. La Compagnia dell'Alma della Croce di Lucca, dedicata ad opere di misericordia, come portare conforto ai condannati a morte, aveva la residenza nell'antico ospedale della chiesa di San Luca. Nell'anno 1382 si trasferì...

. . Limoni o limonare and "the way you squeeze my lemonade" Spesso riferendosi a un limone non si identifica solo il frutto ma un certo modo di esprimere il proprio amore, la propria passione nei confronti di un'altra persona. Ma perché limone? C'è chi dice che i limoni si...