CARNÉT de VOYAGE

. . . “Il chiappa-fii”  racconto di fantasia   “L’avessi òra tutte le volte che me l’appoggiava ritto e bello!”   Mentovava la mi’ zia nel letto l’ultimo.   E sai, n’era rimasto lì per chiodo fisso, come ni capita a chie, ‘n vecchiaia, sbaroccia e ‘n punto di tirà ‘l calśin, pare viaggi in altri lidi, di rivedé...

. . . -Un nostro amichetto si chiamava Fabriano. I bambini sono spesso crudeli e, quando  prendono di mira uno di loro, non gli fanno fare più vita. Per Fabriano il “problema” era il suo nome, intere giornate a sfotterlo per quel nome così inconsueto che non consisteva né in un...

. . . La notte del 9 dicembre 1314, Castruccio e Uguccione della Faggiola, hanno tentato un colpo di mano su Pistoia, non riuscito. Ferito da una freccia Castruccio torna a Lucca dove alloggia in casa degli Onesti, il più forte palazzo della città, perché la sua, sequestrata dal...

. . . Mi sto deliziando occhi, orecchie e cuore con la lettura di questa bella “raccolta lucchese” ( edizione MPF ) scritta da Idelfonso Nieri, letterato lucchese vissuto a cavallo tra i due secoli scorsi. Premetto che già la prefazione è un trattato sulla nostra lingua lucchese, la...

- Guarda le serre, hanno un loro microclima e chi vi vive è protetto da quel che avviene fuori, siano temporali, grandinate o nevicate. Nelle serre non manca niente, acqua, luce, prese d’aria, cibo e fertilizzanti…. Certo, ci sono anche i pesticidi, che sono veleni,...

Ci fu un giorno in cui la sterminata savana ebbe due soli padroni a contendersi il potere e con esso anche il cibo. Allora le iene, che erano parecchio affamate, decisero di unirsi e sostenere la causa del leone re che ritenevano più saggio e clemente...

. . . Una volta trovai un anello, doveva essere molto antico e prezioso per la sua fattura. Fattura non perché fosse corredato di alcun documento di acquisto..,intendo “per come era fatto”, ovvero non propriamente elaborato ma per certo sontuoso e regale. Decisi quindi di portarlo all’ufficio oggetti smarriti, affinché facessero...

. . . La battersea power station e le mura di Lucca, due luoghi apparentemente in antitesi, opposti per distanza, funzione ed estetica. il primo una ex centrale termoelettrica costruita fra il 1929 e il 1955 dotata di quattro ciminiere, un luogo di culto per gli amanti dei Pink...

. "Valelapena" è lo pseudonimo di una scrittrice lucchese davvero eclettica; autrice di romanzi e poesie la scopro ora anche illustratrice di quel grande messaggio che è l'interiorità o conflitto interiore, sentimento assai difficile a contenersi, sentimento che richiede d'esser dominato con più strumenti . Lustro   PREGHIERA IN AGOSTO   Ti...