STORIE e LEGGENDA

Nelle iscrizioni più antiche il suo nome è Frigianu o Frigdianus e secondo la tradizione popolare pare che fosse originario dell’Irlanda anche se, secondo alcuni studiosi, il suo nome non trova riscontro nella tradizione celtica per cui c’è chi sostiene una provenienza diversa (facendo risalire il nome...

. Dal Preziosissimo Sangue di Cristo al Sacro Frontale di Maria… le “altre” reliquie che hanno reso Lucca un’importante meta di pellegrinaggio dall’antichità . Un articolo di Massimo Baldocchi. . .   Le reliquie lucchesi . Parlando di reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) si deve dire che si fa riferimento ad un oggetto o un articolo di...

LA FESTA DELLA SANTA CROCE Ogni anno, all’approssimarsi del mese di settembre, Lucca indossa la sua veste migliore per festeggiare degnamente la festa del suo Re: il Volto Santo, cui la città è legata da oltre 1300 anni. . Infatti, sin dall'anno 782 i lucchesi celebrano una festa antichissima che...

. . . Diciamo subito che Matilde di Canossa non c'entra niente. La Torre fu voluta e edificata dal Governo di Lucca come baluardo difensivo a protezione delle costruzioni dove venivano immagazzinate le merci che transitavano nel piccolo porto di Viareggio. Con il passare degli anni ha avuto utilizzi diversi...

. . . Suor Umilia Mi chiamo Lucrezia e sono nata il 30 maggio del 1572. Appartengo ad una delle famiglie più importanti della mia città e, all'età di 19 anni, ero considerata una delle donne più belle di Lucca. Fui promessa sposa al primogenito dei Buonvisi il quale...

. . . La nostra Cattedrale, la più antica della Toscana, è il risultato di grandiosi ampliamenti, ristrutturazioni e modifiche che, in otto secoli, ne hanno radicalmente cambiato l'aspetto. Riportando il tutto ad una cronologia temporale “ristretta”, oltre ad una vista parziale di quella che sarebbe stata poi...

. . . TOPONIMI Nelle nostre terre i nomi delle località hanno origini antiche e diverse, spesso difficili da interpretare. Possono discendere da particolarità del terreno, come un grande campo, in latino “campus maior” (Camaiore) o dalla presenza di grandi manufatti come alcuni castelli, “Castrum Novum” (Castelnuovo), e “Castrum...

. . . Nessuno è perfetto, anche le nostre mura. Il problema di allineamento del cordolo, ben visibile dall'esterno del baluardo Santa Croce, ed evidenziato nel cerchio rosso dell'immagine, ha motivazioni antiche. Il baluardo rinascimentale fu costruito tra due tratti di mura medievali, cioè quelle preesistenti davanti alle...

. . . Nell'alta Toscana, all’incirca nel 750 a.C., un nuovo villaggio venne edificato in un'area molto paludosa e percorsa da un fiume che si divideva in tre rami. Successivamente i Romani chiamarono Auserculus il più a nord, Auser il centrale e, più in seguito, fu chiamato Ozzeri...

. . . Questa bevanda di origine orientale venne importata in Europa verso la metà del XVII secolo e si ha notizia di un Caffè Pucci in piazza S. Giusto fin dal 1720. Alla metà del Settecento i due caffè principali erano di Pellegrino e di Tommaso Mallegni, uno...