STORIE e LEGGENDA

. . . Le antiche botteghe degli artigiani, dotate di tettoie fisse o mobili che riparavano dal sole eccessivo o dalla pioggia la merce esposta,oltre alla forma, avevano anche una simpatica particolarità. Le ante di legno con le quali venivano chiuse nel periodo notturno, in caso di apertura, potevano...

. . Ci allontaniamo qualche chilometro dalle mura per fare la conoscenza di uno dei nostri castelli di confine. . [caption id="attachment_3670" align="aligncenter" width="225"] Veduta d'insieme dei resti della torre orientale, troncoconica e piena. Fu abbattuta scalzandola alla base (come si vede, in basso) e poi fatta rotolare giù...

Nell’area che fu il Foro del rettangolo romano antico di Lucca, incrocio tra il cardo e il decumano e centro vivace delle attività poli che e commerciali cittadine, fu costruita a partire dall’VIII secolo fino al XIV,  la chiesa intitolata a San Michele arcangelo. - - Un diamante...

. . Lo stemma del Comune di Lucca è uno dei più antichi stemmi civici italiani ed appare per la prima volta su un sigillo del 1182. . Solo nel XIV secolo fa la sua comparsa la "pantera" come il simbolo che rappresenta la fierezza e l'indomita libertà della...

. . . Nel XVIII secolo, per un breve periodo, fu chiamata via Boccherini, nome del compositore e violoncellista nato in questo luogo, mentre il nome attuale sembrerebbe derivare dal fatto che, considerando la larghezza della via e l'altezza dei fabbricati, la luce naturale abbia difficoltà ad entrare,...

. . . Originariamente, era detta “Corte del Papa”, per la presenza di abitazioni della famiglia del Cardinale Ubaldo Allucingoli, vescovo di Ostia e Velletri, eletto Papa nel 1181 con il nome di Lucio III. Questo nostro illustre concittadino era un tipo “tosto”, si direbbe oggi, infatti, per tutta...

. . . E' difficile essere sicuri delle motivazioni per le quali a questa via, in un lontano passato, è stato assegnato il nome di uno strumento musicale. La spiegazione più semplice, e forse anche banale, è quella che lungo la strada fossero presenti botteghe di produttori o...

. . . Questa importante arteria cittadina, in origine costituiva parte del fossato che proteggeva la seconda cinta di mura e che, al tempo stesso, riforniva di forza motrice gli opifici per la lavorazione della seta che vi si affacciavano. Intorno alla fine del 1700, si palesò l’idea di...

. . . Una piazza con troppi nomi: il primo è “San Salvatore”, anche se in realtà è ufficialmente come “del Salvatore” in omaggio alla adiacente chiesa, il secondo è quello “della Misericordia” per la presenza dell'Arciconfraternita, poi viene anche chiamata con il caratteristico appellativo “della Pupporona” in...

. . .   Oggi è il turno della corte che un tempo prendeva il nome di “Piazza alla Posta”, per il fatto di essere adibita a “terminal” dei cavalli: qui, infatti, partivano ed arrivavano le carrozze a cavalli del servizio postale, mentre gli uffici occupavano i locali posti...