Author: il Lustro

. . Anche se piccoli gruppi di questo tipo di struttura abitativa esistono in altre parti della città, in via del Fosso, adiacente la porta di San Gervasio e Protasio e dal lato opposto al muro di cinta della villa Bottini (ex Buonvisi), è presente una lunga...

. . In piazza della Magione esisteva, evidenziata in rosso, la chiesa di San Pietro e Giovanni detta ”del Tempio”. . Ma di quale Tempio si tratta e cosa significa la Magione? . Per chiarire i significati dobbiamo ritornare in Palestina ai tempi della prima crociata quando, per difendere i cristiani...

. . Ci sono luci che rimangono sempre accese, a volte alcune però si spengono, non siamo noi a deciderlo. Non esistono interruttori per i nostri sentimenti. Tutto si spezza di nascosto, nel buio e quando la luce si riaccende fai finta che sia tutto a posto, ma le...

. . Lucca e Pisa se le sono sempre date di santa ragione. Dalle piccole schermaglie nelle zone di confine a vere e proprie guerre dove l'una cercava di sopraffare l'altra. La troppo vicinanza tra le due realtà è stata certamente una situazione scatenante la secolare conflittualità però, sicuramente,...

. . Nella “corte delle uova”, quella immediatamente dietro la chiesa di San Michele in Foro, già nell'anno 818 era presente la chiesa “palatina” di Santa Lucia (evidenziata in rosso), oggi scomparsa perché inglobata nelle più recenti costruzioni. . [caption id="attachment_4436" align="aligncenter" width="241"] L’ingresso di Corte delle uova[/caption] . Con il...

. . La chiesa di Sant'Agostino, costruita sopra quella di San Salvatore “in muro” cosi detta perché addossata alle mura romane, ha il campanile che poggia sui resti ben visibili di archi del teatro romano. . In tempi antichissimi tutta la zona compresa tra questa chiesa, via San Giorgio...

. . “Chie ha da dalli, li vòle!” . Anśi, mi córeggo: . “Chie avrébbe da dalli, li vórebbe!” . . . Letteralmente: "coloro i quali dovrebbero darli, li vogliono ( o, meglio, li pretendono )." . È evidente che, in questo modo di dire - non so se tipicamente lucchese - l’oggetto in questione siano i...

. . Il Museo della Follia curato da Vittorio Sgarbi, che si è fatto apprezzare da un gran numero di visitatori durante la sua tappa a Lucca della scorsa estate, ha ospitato numerose opere di artisti italiani ed internazionali di fama mondiale. . . Un mix interessante e splendidamente allestito...

. . Quando ero bamboro, la campagna lucchese nell'Oltreserchio era tutto un fiorire di pezzetti di terra coltivati. Facevano a gara a chi teneva più in ordine. . E questi orticelli erano separati da capienti fosse, con l'erba e i cigli sempre controllati, che, quando era autunno, spesso vi...