Author: il Lustro

. . La chiesa di San Michele in foro, ovvero, una bella “incompiuta”, come dimostrato da alcuni particolari costruttivi. Osservandola lateralmente non si può non accorgersi che l'imponente facciata è decisamente sproporzionata, in altezza, rispetto alle tre navate della chiesa le quali, nel confronto, appaiono veramente troppo basse. . . Inoltre,...

  Carissimo popolo dei comics, carissimi cosplayers, pubblico del summer festival, ospiti e turisti che ogni anno omaggiate la nostra ( ed anche vostra ) città di Lucca con la vostra gradita e pacifica presenza. . Sappiate che Lucca è davvero unica al mondo e conserva splendidamente la...

. . Eccoci arrivati alla fine di ottobre e a una delle feste tanto attese dai bambini: Halloween! Nella notte delle streghe, costumi paurosi, fantasmi, zombie e mostri si aggireranno per le strade dei paesini e delle città chiedendo "dolcetto o scherzetto?" La festa odierna di Halloween è...

. . La Clonassione di un Toscano . Doppo avé clonato de’ttarponi la peora dolli e du’ aproni, a vei capoccioni di sciensiati ameriani, n’è venuto in mente di clonà anco 'tToscani. . In quel laboratorio sipillito di provette, d’alambicchi, pappagalli, ampolle e di padelle, han strappo ad uno scheletro d’Etrusco cavato da drento alla su fossa, du’...

. . Costruire le mura di Lucca fu un lavoro lungo, complesso e impegnativo. . Il disegno custodito all'Archivio di Stato e riferito al baluardo Santa Maria, chiarisce la perfetta metodologia adottata. . La progressione dei lavori, certamente a grandi linee, era la seguente: . 1- Dopo l'approvazione del progetto veniva preparata l'area...

. . Ode al fiore di Zucchino/Succhin che ormai termina la sua fioritura. . Ottimo ripieno ma anche per frittate, zuppe, ecc.. . Il ripieno si fa con tutte le altre verdure estive: zucchini, peperoni, melanzane, pomodori...

. . La pizza, amata da molti nella sua forma tipicamente rotonda scalda ogni cuore e non importa che sia inverno o estate, ogni occasione é buona per mangiarne una. . Una tela bianca sulla quale i loro artisti mescolano ingredienti diversi fra loro creando quadri effimeri unici nel...

. . Tanti, tanti anni fa, in un giorno di primavera, venni alla luce.  Era il 6 aprile 1946.  Nacqui in un paese, per me da favola, immerso nel verde e ricco di acque. . Il lavoro principale delle donne era quello della lavandaia, lavoro molto duro, non c’era stagione che...

. New entry nella “banda” di Justinlucca: Virginia Fabbri Guida turistica appassionata di archeologia, arte e leggende della sua terra, vive a Barga e descrive il suo mondo su un blog. . . “Terra di Lupi e briganti”. . Così l'Ariosto definì la Garfagnana durante il suo soggiorno a Castelnuovo. . Ebbene sì perché,...