Author: il Lustro

. . No’per esse’mastilisti, ‘un frantendiamo!!! . Io son per la parità, per il poggi’e bua e per il tara-baralla! . Figlioli l’hó fatti mastio e femmina, genitori anco, nonni mastio e femmina da parte di mi ma’ e di mi pa’...

. . Il Maron(e) (Marrone) è un Sappon/uno Zappone, una grossa zappa. Veniva usato in campagna soprattutto per scavare le patate. E ci hanno tramandato il nome. Un legame importante univa le due cose, anche se il Maron si può utilizzare anche nella rincalzatura (=aggiungere terreno alla coltura, es. fagioli). . Chi...

. . Un presepin tutto di case Fatt’a pietra, Lì ‘nchiodate  -in sulla pietra ‘n cim’ a ‘n monte- in meśzo a monti: bell’e vista Gombitelli. . Più ‘nsù di tutti  istà la chiesa po’, dar viottolin di canto ‘r poggio, iscendi; anco le vie han tutte nòmi semprici a mentovà ‘mestieri insennò i pposti. . Poghe la bitaśzioni le poghe gente s’enno via via disperśe con la...

. . Il lato ovest della città, compreso fra il baluardo Santa Croce al baluardo di San Paolino, senza entrare nel dettaglio della costruzione degli stessi che è assai articolata, coincide con l'ultima fase di ampliamento della città ed è tra i più ricchi di testimonianze sulle...

. . Oltre 2000 anni fa la struttura di “Luca” (nome romano di Lucca) fu impostata seguendo il classico schema del “castrum” romano (l'accampamento dell'esercito). . Un'area, più o meno rettangolare, divisa in quattro parti da due strade principali ortogonali (“Decumanus maximus” e “Cardo maximus”) al cui incrocio fu...

. . In realtà no: solo brutti. . Siamo sulla facciata di Palazzo Guidiccioni, nella piazza omonima, un palazzo tradizionalmente attribuito a Vincenzo Civitali anche se tale paternità è stata pressoché smentita da studi recenti. . [caption id="attachment_3876" align="aligncenter" width="300"] .[/caption] [caption id="attachment_3877" align="aligncenter" width="300"] .[/caption] . A partire dagli inizi del XVI secolo...

. . Facieva ‘n cardo, ma ti dio “‘n cardo”, che così cardo ‘un s’era mai sentuto. Le ciortellire seccavino su’muri come i fagioli da sgranà quand’en colti; ir coretto ‘un si poteva beve’, che ‘un si diacciava mai; ‘r vino, era brulè digià dopo ‘n menuto e...

. . Vivere all'interno della protezione offerta da possenti mura era enormemente più sicuro di una precaria esistenza isolata, indifesa e soggetta a qualsiasi forma di prepotenza, brutalità e abusi di ogni genere perpetrati, e quasi sempre impuniti, da milizie nemiche e bande di delinquenti. . La diffusa insicurezza...

. . Il bottegaio Guidotti non avrebbe mai immaginato che la sua Drogheria di via Elisa , fondata sul finire del 1800 nei locali di fronte all’attuale e comunque storica sede, sarebbe poi divenuta una specie di caffè per artisti e personaggi importanti della città. Personalità celebri...