Il moscon e l’amor bamboro
. . Moscone, chi era costui? Oh, chiariamo subito che così veniva chiamato il...
. . Moscone, chi era costui? Oh, chiariamo subito che così veniva chiamato il...
. . Nei cinque anni precedenti il 1842, un gruppo di criminali terrorizzò il contado lucchese con una lunga serie di furti, rapine, sevizie e violenze prendendo di mira sopratutto le case di parroci di sperdute chiese. . La polizia, si direbbe adesso, brancolava nel buio. I briganti furono...
. . Decidere cosa pubblicare sul paese di Stiava non è stata cosa semplice in quanto questo paese ricco di storia, esisteva già prima dell’anno Mille. . Devo ringraziare Francesca Martinelli che, essendo una delle memorie storiche del paese, mi ha messo a disposizione moltissimo materiale e mi ha...
. . I’ llesso . Fa i’ llesso bòno ‘Un è mia da tutti: “Bollitin”che si rispetti, Insennò fai ir brodo! . Te scèglie ‘ pèśzi méglio: magrin , lingua ‘na punta po’ l’ossi davero, no per finta e l’odorino appena svèrto...
. . . Per spiegare da dove possa essere scaturito questo nome si deve tornare indietro nel tempo di un migliaio di anni. Adesso, anche se non è semplice, facendo ricorso alla nostra immaginazione, cerchiamo di “vedere” questa zona come doveva apparire, agli occhi di un viandante, qualche secolo...
. . Che tempo! Che tempi! . Le gente guasi tonde di fòri porta nova, -se sembra-venga piova- en gonfie e vagabonde. . “Sarà la bocca troppo pièna..” Dicea il mi poero nonno “veder Lucca non pònno...
. . Nella prima immagine si vede la porta San Gervasio prima dell’ultimo restauro. . [caption id="attachment_3697" align="aligncenter" width="169"] La porta San Gervasio prima dell'ultimo restauro[/caption] [caption id="attachment_3698" align="aligncenter" width="169"] Evidenziati in rosso i profili dei merli medievali[/caption] . . Si intravedono dei profili verticali in pietra ai lati dell’edicola centrale, sopra l’arco. L’edicola...
. . L'apparato difensivo della nostra città non era affidato solo alle mura, alle porte maniacalmente protette e agli armamenti sopra di esse ma anche a quello che era stato accuratamente progettato e costruito all'esterno. . Era l'insieme delle due strutture che creava un ostacolo decisamente imponente e che...
Com’era bello vede’ Manfrollino la mattina di levata, col su' mezzo cintello di rumme, che stava lì e se lo gusteggiava, se lo rimirava controluce, e parea ci faceva all'amore; poi se lo tracannava in tre o quattro tirate come se fosse acqua fresca. ( I.Nieri...
. . Quel bel palazzo, Palazzo Cittadella, che ospita al piano terreno un Atelier, ha ingresso su via Burlamacchi n. 32 ed è dotato al piano terreno di quindici finestre con deliziose sottofinestre. . . Sette sono su via san Paolino, sei, oltre al portone d’ingresso, su detta via Burlamacchi;...