Author: il Lustro

. . Quando si pronuncia la parola “pelleria”, un lucchese immagina immediatamente una particolare zona a nord ovest della città subito adiacente le carceri di S. Giorgio.  . Nei secoli passati però, tutto il quartiere intorno l'antica chiesa di S. Tommaso, era detto “in cuojara” in quanto vi avveniva...

. “Monologo di una Storna ripassata al volo coll’uovo" . . Parete ‘n’ovo ma com’i mii, no scaarito. - Guasi murat’a mesura, mesura d’omo: linda e perfecta...

. .               L’uccelli tutti                     ( Primavera nelle mutande ) . . Di vì a llà, si va la llà ch’è riviensuta primavera; acqua fenuta, ‘osì si spera  si riprincipia a volicchià. . Sicchè, giri avant’ e ‘ndrè e, se ‘n fistio...

. . Avrete certamente notato che, provenendo da Canto D'Arco e percorrendo via Fillungo, dopo un lungo tratto perfettamente rettilineo, superata via San Giorgio e arrivati all'incrocio tra via Mordini e via degli Angeli, quasi inspiegabilmente via Fillungo devia sulla destra con un angolo di circa 40°. . [caption...

. . . Nell'antichità, il termine arcaico “Beccheria”, indicava il luogo dove si macellavano gli animali, ovvero il “pubblico ammazzatoio”. Questa attività, prima di essere trasferita all'interno delle mura, avveniva nella zona est di Lucca, in un edificio appena fuori dalla porta medievale di San Gervasio. Invece, nella “bottega del...

.   Fino al XIX secolo la piana di Lucca era percorsa, grossomodo da nord a sud, da innumerevoli canali che, in vari modi, servivano la popolazione. . Poi, poco per volta, l'urbanizzazione richiese sempre più spazio per strade, piazze ed edifici e, proprio nell'immediata periferia della città, iniziò...

. . Gallina nera si risolve  vand'è sera. . E la gallina bianca quando si risolve? Chi lo sa? Manca la gallina rossa...

  Lucca, un tempo terra di nobili signori, notai e mercanti mantiene tutt’oggi un buon livello di benessere economico. . I soldi, da che mondo è mondo, si accumulano con le entrate ma soprattutto si accrescono conservandoli cioè non spendendoli. . Secondo infondate dicerie i lucchesi, parimente ai genovesi, sono...

. . Nośzancastello . Si pòl dormì la grossa d’intralici’ e sur duro cor Serchio, sotto scuro, che iscore canto fossa . Noszan, di lassù ‘n cima Trennà ‘un trenni e rimani; Anco s’arivino ‘ppisani la chiorba ciondola e s’acchina! . Mi dici ‘n po’ ‘na ‘osa? Ar tempo che n’hai fatto? N’hai taglio ‘baffi com’ar gatto? . ‘Un lo sai ‘un è...