Author: il Lustro

. . 28 aprile 2019 – Domenica in Albis. . “Libertas” è la parola simbolo di Lucca che la città iscrisse nel suo stemma bianco e rosso (in origine argento e rosso) la seconda domenica di Pasqua che, nel 1369 coincise con l'8 di aprile. Da quel giorno e fino...

I fossi ( via del Fosso ) . Il canale cittadino che seguiva le mura medievali aveva una funzione difensiva ed una logistica legata alla lavorazione della prestigiosa seta lucchese che necessitava dell’acqua nelle varie lavorazioni. Architetture tipiche come le altane, stenditoi per il tessuto si affacciano...

. L’arborato cerchio murario è  il simbolo che rende unica e riconoscibile la città di Lucca. Questa fortificazione rinascimentale è l’evoluzione di una prima costruzione di epoca romana e di una più ampia medievale. In realtà, benché avessero uno scopo di difesa, non hanno visto combattere alcuna...

. Ai Fossi   . Seicent’anni E ‘un s’enno neanco mossi I pesci ‘n via de’Fossi Che notino tra ‘panni; - Di sotto urtima porta  Guardino fila’ e tèsse Sentano le sante mésse E stènde seta in scorta; - Restino i muri e lòro A tetto tante altane Po’ a mèszo lo stellario - Un orto centenario Tre ponti e tre fontane E l’acqua ‘r...

. Proprio ieri, parlando con la giovanissima fiaccheraia cittadina che sta continuando la nobile attività del vetturino Quartuccio, discutevamo di quanto strette fossero molte vie e vicoli di Lucca. Alcuni dei più pittoreschi, come ad esempio il vicolo dell’Altopascio, vengono da lei transitati per far vedere...

. . Nell'immagine, prelevata da una antica illustrazione di Piazza San Michele, si possono osservare particolari oggi scomparsi. . . La pavimentazione dell'intera piazza, già dotata di grandi riquadri, era stata realizzata in cotto a lische di pesce e, sicuramente, molto ben intonata con il colore dominante delle costruzione medievali...

. Il primo olio . . Primo sole Il du’febbraio sopra Cómpito. Ancòra pizziorina pare scardi, l’aria, ‘nvecie frega . . A spogliassi, vando lavori o che intremoti, c’è da fa ammodo  a ‘n piglià, sì, ‘na maremmana. . Mi par ieri, per le bragne, ruscolavi l’ulive ‘mbacuccato ne’cortroni più che le rete avvortolate vand’en lève. . ‘un c’era da scardassi neanco a scòte e bigongi a carià; però erin tante e tanto han...

. . Il Mood della ‘ontessa ( credo ) Trombi . M’ha chiamato ‘na ‘ontessa, credo “Trombi” ( di nòme ), che vuoleva vede’ delle ‘ornicie per e quadri. . Volevo dì, magari m’avisse chiamato le’, così intendevo subito ir soggetto e subito la mandavo a frigge’ ( senśa passa’ di...