Author: il Lustro

- - La cóppia di Viareggio - - En la cóppia di Viareggio, Un gavorchio e ‘n canterale Il laveggio e l’orinale, Uno è brutto e l’artro péggio - Com’un calcio ‘n un prunaio Ch’un si sa che sòrte fòri Bisce, bodde -che lavori!- Che li carica ‘r Bruttaio: - mette dietro sull’apino E li porta a Carignano Per la fièra de’...

- Una giornata sulla TXXX - “Chi ha l’orecchi per intende in tenda, gli artri in roulotte”                                               ( G.Marx ) “...

- Nel periodo dal 1945 al 1960, anni immediatamente seguenti la seconda guerra mondiale, la vita nella città di Lucca si svolgeva quasi esclusivamente entro le mura e solo verso il 1955 iniziarono le costruzioni popolari fuori  della cerchia, prologo della successiva urbanizzazione della campagna. - Fino a...

“ Niffitume fanni lume!” - Un modo di dire lucchese che vuole indicare lo stato di nervosismo di una certa persona che appunto è “niffita” cioè indisposta è intrattabile. - Quanto al “far lume” probabilmente l’associazione è semplicemente dovuta alla rima ma voglio pensare che sia collegato al fatto...

- “Chi siete? Da dove venite? Cosa portate? Dove andate? Un fiorino!”. Si, immagino proprio che, più o meno, questa famosa frase, tratta dal film “Non ci resta che piangere” con Benigni e Troisi, sia stata ripetuta chissà quante volte nel feudo di Eriprando. I viandanti...

— Entrare nel laboratorio  di Sant'Anna del pittore Michele Lovi è un po' come conoscere la sua persona; tutto è meticolosamente organizzato, curato e studiato nel dettaglio. Le tele, i colori, i pennelli, i documenti...

- Noi italiani, quando si pensa ad un greco, lo associamo allo Zorba reso celebre dal film con Anthony Quinn tratto dall’omonimo romanzo ( è una vita che sognavo scriverlo 😂 ) “Zorba il greco” di Nikos Kazantzakis.  - Un libro bellissimo che ho letto qualche secolo fa...

- - Disse la tinca  al luccio Vale più la mi’testa Che tutto il tu’guscio (Detto lucchese) - [caption id="attachment_930" align="alignnone" width="300"] L'eclissi di luna e Marte nell'estate del 2018[/caption]   - Una leggenda lucchese romanzata alla méglio - — Lucca, primo giorno di febbraio. La notizia dello stato d’allerta meteo rimbalza qua e là. Le forti piogge non cessano da...