Non categorizzato

. . . E' una storia che inizia quando, nei primi secoli dopo Cristo, i Lucchesi avviarono lo “smontaggio” dell'anfiteatro. Venne ritrovato un grosso monolito marmoreo che il popolo soprannominò il “sasso” e che, probabilmente, fu utilizzato per l'antica chiesa paleocristiana di San Frediano dove, ancora oggi, è conservato...

. . . La mezzanotte dell'ultimo dell'anno, a Lucca, viene festeggiata due volte. La prima alla mezzanotte “classica” e la seconda alcuni minuti più tardi. Vediamo perché. Nell'antichità ogni città aveva il suo orario calcolato in modo molto complesso e difficile da spiegare in un post. Con l'uso delle meridiane venne...

. . . L'acquedotto del Nottolini, composto da quattrocentocinquantanove arcate di dodici metri di altezza realizzate in muratura, fece di Lucca una delle prime città a dotarsi di una rete di distribuzione di acque potabili. Tutti lo conoscono e tutti lo hanno visto. Pochissimi, invece, sanno delle grandi opere...

Suggestioni del dipinto astratto dal titolo “Numeri romani liberi”, con tecnica ad acrilico su tavola 150x90cm, della raccolta “Breve storia dell’umanità” . . L’Uomini senza regole o numeri sarebbero -forse- nuvole...

. . Questo raccontino in Vernacolo riassume brevemente cosa facevamo noi bamboretti (ragazzini) nel periodo pasquale. Dalla benedizione delle case, alla preparazione delle funzioni della Settimana Santa, le così dette cerimonie, fino alla Pasqua stessa. La parrocchia di Nozzano Castello veniva divisa in 4 zone, coincidenti con altrettanti i...

. . La Clonassione di un Toscano . Doppo avé clonato de’ttarponi la peora dolli e du’ aproni, a vei capoccioni di sciensiati ameriani, n’è venuto in mente di clonà anco 'tToscani. . In quel laboratorio sipillito di provette, d’alambicchi, pappagalli, ampolle e di padelle, han strappo ad uno scheletro d’Etrusco cavato da drento alla su fossa, du’...

. New entry nella “banda” di Justinlucca: Virginia Fabbri Guida turistica appassionata di archeologia, arte e leggende della sua terra, vive a Barga e descrive il suo mondo su un blog. . . “Terra di Lupi e briganti”. . Così l'Ariosto definì la Garfagnana durante il suo soggiorno a Castelnuovo. . Ebbene sì perché,...

. . L’Acqua, l’Aria, la Terra, il Fuoco compongono questo assurdo pianeta senza appartenere ad alcuno. . L’uomo di ogni era  ha invano cercato di dominarli, li ha ancestralmente temuti, talvolta non rispettati,  ma sempre, profondamente, percepiti. . [caption id="attachment_3325" align="alignnone" width="300"] L’Acqua[/caption] . La costante degli elementi si ritrova in ogni sorta di arte ed in...

- Nell'anno 1200, appena iniziati i lavori di costruzione della nuova cinta medievale ritenuti necessari per consentire di ampliare le difese affinché potessero comprendere i numerosi borghi che si erano sviluppati adiacenti la città (purtroppo non riportati sulla mappa), la parte più rilevante delle abitazioni si...

Lucca d’inverno, senza il verde delle foglie degli alberi che caratterizzano la sua cerchia muraria sembra quasi “ignuda”. - Il vento che entra dalle porte nel centro cittadino che i lucchesi chiamano “drento” sembra ancor più gelido malgrado qualche giorno di sole faccia sembrare che sia quasi...