San Frediano Tag

. . . E' una storia che inizia quando, nei primi secoli dopo Cristo, i Lucchesi avviarono lo “smontaggio” dell'anfiteatro. Venne ritrovato un grosso monolito marmoreo che il popolo soprannominò il “sasso” e che, probabilmente, fu utilizzato per l'antica chiesa paleocristiana di San Frediano dove, ancora oggi, è conservato...

. . . Nel XIII secolo numerose famiglie guelfe fiorentine, scacciate dalla loro città, ripararono a Lucca.  Il nostro Governo le accolse riservando loro una serie di abitazioni adiacenti il Borgo San Frediano.  Dopo poco, sentita la necessità di avere un luogo dove ritrovarsi, i fiorentini ebbero l'autorizzazione a costruire...

. . Una curiosità ed un mistero. . Dovreste entrare nella Basilica di San Frediano e recarvi verso l'altare maggiore alla cui sinistra, appoggiato alla parete, è conservato un grande monolito di marmo che, misurato a “spanne”, risulta essere di circa sei metri di lunghezza per due di altezza...

- - Coretto in San Fredian ( in tasza noe, ir coretto ar vetro ) - - Sedut’ar tavolino in sulla piasza  mentre mi beo, un coretto, miro allocchito tutt’a pietto  (anco se me l’han dato ‘n tasza). - Fredian, tra tutt’i santi trovasto Lucqua un boszo, -du’ fiumacci fòri corso- e ni lasciasto i ccampi! - V’immagino girato per alla’ culo...

- L'attuale Basilica di San Frediano, importante quanto la Cattedrale di San Martino e prima custode del Volto Santo, è il risultato di un "copia e incolla" logistico che ne ha capovolto l'ingresso, dovuto a varie ragioni, non ultime quelle di difesa della città...