Author: il Lustro

. . Il mare! Com'era "il mare" per noi bamborini? Sveglia presto, diciamo alle sette. Colazione veloce e, sempre impastati dal sonno, a piedi o in bicicletta, tutti alla stazione di Nozzano. . [caption id="attachment_3724" align="aligncenter" width="300"] La stazione ferroviaria di Nozzano[/caption] . La bici si affidava alla Signora Gina che la custodiva fino...

. . I lucchesi devono tanto al loro Serchio, comprese molte preoccupazioni. Il comportamento volubile e talvolta distruttivo del nostro bellissimo fiume ha impegnato risorse e ingegno per secoli, si potrebbe ormai dire millenni, al solo scopo di tenerne a bada l'esuberante temperamento. Oggi, da Saltocchio, ovvero il punto...

. . Successe nel 1799. Gli austriaci, letteralmente, ci rubarono tutti i nostri splendidi cannoni, alcuni anche in bronzo, posizionati sia sulle mura che nei magazzini, per un totale di oltre cento pezzi costruiti nelle nostre fonderie, con cura e perizia! . Dimenticandoci adesso del furto, vediamo come era studiata...

. . Quando siete in Piazza San Michele date un'occhiata al fianco sud della chiesa. . [caption id="attachment_3682" align="aligncenter" width="169"] Un caracca, la nave da carico tipica medievale. Adesso si vede appena lo linea arcuata dello scafo e ancora meno dell'albero e delle vele. Fino a pochi anni fa...

. . E' evidente che la campagna sta mutando il suo aspetto. Spesso per l'incuria e l'abbandono di quei fazzoletti di terra che costituivano il centro contadino della vita dei nostri vecchi. Orti ben tenuti, contornati da piante di viti intercalate ogni tanto da SALIE (Salici) e fosse pulitissime...

. . Ho sentuto mentovà: "Via si va in centro?" Oh Lucca, ma io ti di'o " 'n città" ! . Che "ar centro" ci sei sì ma delle mi' mattie! Al limite, nossie potrebbin dì- tti : "Lucca drento"! - Generazione dopo generazione si ripete il rito degli abitanti di Lucca-fòra, cioè i lucchesi che risiedono fuori dalla cerchia muraria, i quali...

. . Accadde domenica 7 gennaio 1714. Molte famiglie lucchesi, come simbolo di potenza e ricchezza, disponevano di carrozze che usavano per i loro spostamenti sia all'interno della città che nel contado. Eventuali incroci nelle strette vie medievali venivano sempre risolti “pacificamente”, in un modo o nell'altro,...

. . Il tratto nord delle nostre mura rinascimentali, quello che dal baluardo Santa Croce, superando la piattaforma di San Frediano, arriva quasi a Porta Santa Maria, non è stato costruito ex-novo. . Per questa zona, con alcune modifiche, furono riutilizzate le più antiche mura medievali che erano composte...

. . Tutti conoscono, e penso l'abbiano vista almeno una volta, la torre gentilizia “mozzata” presente in piazza della Misericordia (a sinistra nell'immagine). . . Edificata dalla famiglia Ronzini e conosciuta come la torre del “Veglio”, altro non era che una delle molte decine di altissime strutture presenti nella Lucca...

. . Una curiosità ed un mistero. . Dovreste entrare nella Basilica di San Frediano e recarvi verso l'altare maggiore alla cui sinistra, appoggiato alla parete, è conservato un grande monolito di marmo che, misurato a “spanne”, risulta essere di circa sei metri di lunghezza per due di altezza...