Author: il Lustro

- Una storia legata all’acqua quella di Lucca. Una risorsa importantissima di cui il territorio lucchese è sempre stato ricco e che ne ha influenzato l’economia dai tempi antichi della Seta fino agli attuali dove il settore cartario rappresenta l’attività oggi più produttiva. - Ma nei tempi antichi,...

“Finché la bocca mangia  E ‘r culo rende Si va in tasca alle medicine E a chi le vènde” ( Detto popolare lucchese ) - - Avélla uta! - Una forma al passato che in realtà indica uno stato presente di malessere mentale, fisico o congiunturale. - - A Lucca si sta tutti benino, è ‘na cittadina...

- - Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, ecco tutto. (Oscar Wilde) - - Lucca non cadrà! di Gabriele Levantini - Questo racconto del viareggino di nascita e lucchese d’adozione Gabriele Levantini è basato su eventi storici realmente accaduti, romanzati per riadattarli alle vicende personali dei protagonisti,...

  - Son ito ar Nelli chè bari vell’artri tutti erin chiusi e firugelli. - S’era siennò in duottrè -tutti ‘on la bòtta- e po’ ‘na giovinotta a ffa’ ‘r caffè. - Appuntella’ ar bamborin -‘osì m’ara parso- era un popo’ abbioccata - Hó ordinato 'n canarin ‘un voleo fa ‘r ganśo: mi pare tocco era sónata - L. [caption id="attachment_2722" align="alignnone" width="281"] Porta San Pietro[/caption] - Il...

  La Val di Lima nelle invasioni barbariche, dai Goti ai Franchi - Non vi sono tracce tangibili delle invasioni barbariche avvenute dopo la caduta dell’Impero Romano, la popolazione germanica subentrava lentamente al controllo del territorio, molto di più in pianura che nelle nostre valli.    Anche durante...

“Ir chiuino rinsavito” - - Tanto son stato lì rimboszolito secco scaarito senś’esse’ snidiato. - Com’un chiuin, uccellin scaanidio, ch’ ‘un da’ mai fastidio, dif’rente dar cincin! - Òra son sortito! via da Fregionaia  vensuto di Carconia - mi dican rinsavito sortito dalla naia ”: speriam ‘un veng’a noia! - [caption id="attachment_2708" align="alignnone" width="225"] Un tramonto “info’ato” nel bosco[/caption] — L’illustrazione la rifarò mèglio, questa l’ho fatta al...

Il paese di Borgo a Mozzano, antico centro della Mediavalle, fu luogo di passaggio di tanti pellegrini che percorrevano la via Clodia, antica viabilità romana poi potenziata dai longobardi, collegata alle valli vicine ed alla nota via Francigena. - Il ponte della Maddalena costruito da Matilde di...

Lucca d’inverno, senza il verde delle foglie degli alberi che caratterizzano la sua cerchia muraria sembra quasi “ignuda”. - Il vento che entra dalle porte nel centro cittadino che i lucchesi chiamano “drento” sembra ancor più gelido malgrado qualche giorno di sole faccia sembrare che sia quasi...

  Una storia affascinante e misteriosa quella della città sommersa di Sextum. - L’acqua poi, ha un fascino unico, perché è l’elemento più diffuso nel pianeta terra e quello maggiormente presente nell’organismo umano. - Lucca, nata sulle acque e un tempo “LUK” ,  “luogo paludoso” e “bosco sacro” delle popolazioni...