Author: il Lustro

- Riporto i commenti di un gruppo Facebook locale cercando di evitare d’essere scurrile o volgare ma semplicemente per tramandare il costume e la percezione lucchese di questo concetto che sovente viene discusso e “mentovato”. - Si sente spesso parlar di “topa” ma di che si tratta in...

Maya Tuiné è l'incarnazione del vuoto e della solitudine interiore, conseguenze di legami spezzati o logoranti, di progetti idealizzati e crollati insieme all'amor proprio, del sentirsi ovunque fuori luogo e del faticare a trovare un posto nel mondo. - [caption id="attachment_1825" align="alignnone" width="300"] Maya Tuiné carboncino, fusaggine e olio...

- “I Bagni in eterno vivranno, seppur lor bellezze incantate ridite i poeti non sanno” Richard Church (1958) - - Ricostruire nella propria mente uno scorcio della Bagni di Lucca di inizio secolo scorso non è difficile; basta immaginare le serrande alzate dei negozi, i giardini curati degli alberghi, le persone per...

- Si usa dire a Lucca “essere come Gosto e Mea” per intendere una coppia, uomo e donna nell’ordine, di fatto inseparabile e che si muove e svolge attività sempre in due. I Gosto e Mea lucchesi pare fossero una coppia di commercianti ambulanti molto caratteristica e...

. . Primo amore! Profumato di mare e di odorosa resina. . Le spalle coperte da alte vette, I piedi lambiti da spumose onde. . Costruzioni moderne, ombrelloni al vento e un grande cuore verde. . Primo amore, mia città, dolce Viareggio! . di Gabriele Levantini .   [caption id="attachment_3042" align="alignnone" width="300"] La Torre Matilde dal Bozzone - prova unica[/caption] .  ...

- [caption id="attachment_1772" align="alignnone" width="282"] L’antica bottega di Prospero[/caption] - - Ancho il malato fagiolino Da Ginese, ha un Cómpito: Torna’ Prospero e servito  In bottega drento a ‘n tino. - Sarà l’aria e l’ammosfera Il caldo de’ ballini o ‘l vino, Il medioevo d’òra e lo zolfino O forse i muri e la stadera...

Lo vino era buono eʹ bevitori migliori: comincionno a ragionare, stando al fuoco et arostendo castagne Sercambi ( “De avaro” - Novelle ) . . Un nobile castagneto da un volgare “vernacchiaio” lo sanno distinguere forse gli gnomi o gli studiosi di botanica. Il primo, impiantato o innestato, ha...

- [caption id="attachment_1760" align="alignnone" width="232"] uno shot ( o cintello o gotto ) di peschino; drink poco alcolico di spumante e frutta con pezzi di pesca sciroppata simbolo del locale Caffè del Mercato in Lucca[/caption]   Tutto liscio In San Michele: Ha rinfrescato E si sta bene al sole ‘ome  “ciortellore”. All’unduci  Quando ‘un...

[caption id="attachment_1738" align="alignnone" width="217"] Bozzetto per la storia di Tuscia[/caption] - Il sole tutto insieme Abbraccia stretto  La fanciulla zuccherina Del borgo di Vivinaia Nelle sue stagioni Che sono poi come la vitae. - Il Freddo sulle spalle  Vuol che Tuscia bimba  sia destata: quasi un taglio. Quindi ella piange, Di sul colle di Cerruglio, Ma più arrivano i...

- Lucca stamani sa di mare annuso cornacchie come gabbiani o grandi tempeste portano la loro quiete il profumo delle loro battaglie e danno un leggero movimento oppure un grosso deposito di sale è stato bucato. - ACQUA - Ritrovar d'autunno rame lungo canali e gronde l'emozione allaga sopra le antiche sponde allarga - nei mulinelli della memoria calate nuove energie - il punto cardinale sconosciuto - figura che ti ergi sopra le sbarre e la...