Mura rinascimentali Tag

. . . “La costruzione delle mura” acrilico su tavola 100x60cm . . . Lucca, settembre del 1642, la costruzione delle mura si sta ultimando e una dama si è seduta leggera su dei tronchi, tre e sta  osservando una piuma che lievemente le si è adagiata a fianco. Il cantiere ha avuto...

. . Normalmente il cittadino lucchese conosce le mura come una costruzione di carattere difensivo della libertà e dell’autonomia repubblicana, cosa peraltro vera almeno nei confronti di città stato confinanti, come Firenze o Pisa. Pochissimi, invece, sono coloro che si sono chiesti quanto sono costate, quanti anni sono...

. . 1959 Alla ricerca costante di passatempi sempre più intriganti scoprimmo che sotto i baluardi delle Mura c’era una città sconosciuta. Ogni baluardo aveva uno o più ingressi, a volte totalmente liberi ed incustoditi ed altre ostacolati da vecchi cancelli di legno troppo facili da superare. . Questi cunicoli sotterranei...

. . Durante la costruzione delle mura cinquecentesche, oltre ai problemi, non solo economici, derivanti dalla progettazione e costruzione di un'opera imponente, in tutti i cantieri il Governo di Lucca dovette affrontare una diffusa illegalità. . Malgrado i costanti e numerosi controlli, venivano spesso disattesi ordini e leggi: fornitori...

. . Porta S. Pietro, quando fu costruita, non aveva le stesse aperture che vediamo oggi in quanto, solo nel XIX secolo, vennero creati i due ingressi pedonali laterali. Quella originale, oltre l'apertura centrale, era dotata di un falso ingresso a destra (come quello ancora visibile nella porta...

. . Costruire le mura di Lucca fu un lavoro lungo, complesso e impegnativo. . Il disegno custodito all'Archivio di Stato e riferito al baluardo Santa Maria, chiarisce la perfetta metodologia adottata. . La progressione dei lavori, certamente a grandi linee, era la seguente: . 1- Dopo l'approvazione del progetto veniva preparata l'area...