In bilico tra il cielo e il mare
. . . Non siamo quindi tutti in bilico tra il cielo e il mare su un qualcosa? Siamo noi amanti su fuggevoli momenti operai e ladri del tempo ch’è denaro tanto vecchi da rimpiangere la vita ed anche ruoli...
. . . Non siamo quindi tutti in bilico tra il cielo e il mare su un qualcosa? Siamo noi amanti su fuggevoli momenti operai e ladri del tempo ch’è denaro tanto vecchi da rimpiangere la vita ed anche ruoli...
. . Ma che c'entra Poettino/Puettin coi sui fichini, con il mare e Gabriele D'Annunzio? . Pochettino ma anche Poettino, Poghettino, Puettin...
. Cari bambori lucchesi, c’è una parola der nostro vernaolo, che ancor’oggi si sente mentovare spesso: Sciabigotto!!! . Cioè, sarebbe addì, ‘buono a nulla’, ‘incapace’ in italiano stietto. . . Ma un’è propio esatto iolai. È ammetà tra’bbischero e’ccoglione, invero! . Un’è vero nimmo, quello che dicino taluni che vien dalla storpiatura lucchesizzata di...
. . “Guardamiii 🎼🎼🎼 E pensa a teeee!!!” 🎼🎼🎼 - - “Guardami e pensa a te!” - Canticchiava Enrichino Maccioni, inviando baci e strizzando l’occhio alle donne, un personaggio della vecchia Viareggio molto conosciuto e amato. - Lo trovavi qua e là nei locali diurni, dal quartiere Marco...
. . Vi vièn mai, verśo meśza matinata, ir “momento pitoro”? Sarebbe ver momento che ‘un si sa’ se s’ha fame o troppa "voglia di lavora’-sartimi-addosso” ...
. . Decidere cosa pubblicare sul paese di Stiava non è stata cosa semplice in quanto questo paese ricco di storia, esisteva già prima dell’anno Mille. . Devo ringraziare Francesca Martinelli che, essendo una delle memorie storiche del paese, mi ha messo a disposizione moltissimo materiale e mi ha...
. . Camminavo lentamente nella sala, soffermandomi a guardare con attenzione le foto in bianco e nero appese sui pannelli espositivi. Nella mia mente navigavano ricordi dei racconti marinari di mio nonno. La mostra fotografica occupava un locale dello Yactht Centre munito di moquette colorata, colonne in metallo...
- - Ir Gabbian briao - - S’era io ‘ e’n briao ner porto Rionosciuto tale, detto “Pialla”; ‘N só se veniva da Fibbialla O dalla pólla del morto...
- Le parole solenni e formali del vicesindaco, vestito per l’occasione con un abito scuro, riecheggiavano sui presenti, per poi disperdersi nella fresca aria mattutina della darsena. Era aprile, il 14 per la precisione, una lieve brezza di terra, odorosa di resina e corteccia, giungeva frizzante...
. . La mia pineta . La pineta fatata mi si stendeva davanti con i suoi alberi antichi, i suoi riflessi acquosi pieni di rane e di falaschi, con la sua ombra fresca e immensa. Vi entravo con rispetto assoluto per ritrovare la mia anima in quel bosco senza tempo. Lì perdevo ogni senso, nel vortice infinito di verde. Mi...