Author: il Lustro

. . Esistono luoghi nei Paesi della mia Città dove si ritrovano i Vecchi d’innanzi a dimore antiche e bellissime in grandi giardini ombrosi imbevuti di storia. . Si siedono sul legno di panchine vetuste ritrovano i compagni della gioventù. Parlano tra loro di vicende trascorse mentre guardano col disincanto delle loro innumerevoli primavere le donne con le...

. . La temibile “Scari’a”, chi era costei? Il significato stava nella minacciosa frase:   "Te ne do una scari'a che la metà ti basta"! . Beh, una minaccia imminente di essere "gonfiati" (percossi). Puniti per aver combinato un qualcosa di particolare gravità. . "Ti do una quantità di botte che già con la...

. . Per il campanile di San Martino, con i suoi merli ghibellini a 60 metri di altezza, purtroppo non ci sono molti documenti storici sullo sviluppo costruttivo ma è certo che la sua presenza sia antecedente la costruzione del portico della cattedrale e motivo per il...

. . Ho “dimórto” corteggiato il signor Mimmo Tattrabacco, uomo lucchese DOC che è autore di vari libri ( di cui alcuni di poesia ), persona attiva in vari progetti artistico-culturali e membro di gruppi e organizzazioni di rievocazione storica. . Mi interessava in particolare, non il “nome”, lo...

. “Vinello diaccio rosso o nero” . . Vinello ( a ceccia ) rosso-nero, peccato ‘n popo’ diaccio, bevuto ‘n un “postaccio” chiesto Badiola, armeno spèro...

. . “Arlecchino smise di recitare: - Per tutte le stelle del cielo! Quello che vedo là in fondo è il Pinocchio” . È abitudine del parlato barghigiano, ma anche di quello garfagnino, di precedere il nome di persona dell’individuo al quale ci si riferisce con un articolo determinativo...

. . . Immediatamente esterna alla prima cerchia muraria romana, la zona era percorsa dal fossato utilizzato a protezione delle stesse mura. Per questo motivo, nell'alto medioevo, ci scorreva ancora un piccolo canale la cui presenza aveva fatto sì che i Lucchesi identificassero quella parte di città come “alla...

. Cari bambori lucchesi, c’è una parola der nostro vernaolo, che ancor’oggi si sente mentovare spesso: Sciabigotto!!! . Cioè, sarebbe addì, ‘buono a nulla’, ‘incapace’ in italiano stietto.  . . Ma un’è propio esatto iolai. È ammetà tra’bbischero e’ccoglione, invero! . Un’è vero nimmo, quello che dicino taluni che vien dalla storpiatura lucchesizzata di...

- Guasi ‘n cima ar Giannotti, in borgata, c’era ‘na fossa. . [caption id="attachment_3600" align="aligncenter" width="300"] il Giannotti senza automobili all'indicatore[/caption] . A quell’òra l’acqua era pulita che la potevi beve’, mi’a com’oggigiorno che piglieresti le péggio malatie...