Author: il Lustro

. . Nell'immagine, prelevata da un antico disegno di progetto risalente a circa 250 anni fa, nella parte bassa si vede chiaramente una struttura stradale già allora denominata “monte-scende”. . A Monte San Quirico, causa la presenza degli argini costruiti a difesa delle frequenti inondazioni del fiume Serchio, la...

. . L’Acqua, l’Aria, la Terra, il Fuoco compongono questo assurdo pianeta senza appartenere ad alcuno. . L’uomo di ogni era  ha invano cercato di dominarli, li ha ancestralmente temuti, talvolta non rispettati,  ma sempre, profondamente, percepiti. . [caption id="attachment_3325" align="alignnone" width="300"] L’Acqua[/caption] . La costante degli elementi si ritrova in ogni sorta di arte ed in...

A Lucca tanto cara Dunque l’han risparmiata  Pe’ quindici fu perticata  Vesta tóre così rara - Di passetti dugento A pietra e  maton fòri Regalo de’ nostri signori Colonn’e archi d’argento. - Portino a ‘n giardino  Con vecchi lecci sètte Da via di chiavi d’oro; - Non temano ‘r declino I Monti, le sue vette I nemici, ir tèmpo e ‘l...

. Domeni'a Camaiore . . Domenia a Camaiore -la matina - ci vedi tutt’i monti sopra che pare d’essici e toccalli. . Dalli Sterpi  c’hai sopra ‘r panettón chiamato Gabberi mentovato da’lucchesi com’a ddì in culonia; piuallà ir Prana, diettro la Pania,  po’ l’artri monti più cilesti e ‘n po’ bainchi  siccom’en più lontani. . I pòsti, le vie, la gente, han tutti un nòme suo diferente...

. . La granata di Marśo . . Sfenuto guasi marśo doverebbi principia’ der bello; . ‘nvecie, forśe ‘r tempo, -ch’ ‘un si sa come vestissi,  òra è cardo, po’ ridiaccia quando sudi e pigli ‘r vento- da ‘n momento all’artro ti vièn giù ‘r mondo che pare abbi a intremotà o scoppia’ ‘na bomba. . Ancòra butti  ‘un n’hanno messi  i pioppi canto...

. . Come per le mura romane, per entrare o uscire dalle mura medievali di Lucca, oltre le classiche porte, generalmente all'interno di torrette quadrate o semicircolari, esistevano altri passaggi chiamati “posterle” o “posterule”, dal latino “postĕrus”, ovvero ciò che sta dietro o in un luogo nascosto...

. . Certe volte la luna stupisce come se la si ammirasse per la prima volta. . Eppure la sua orbita corteggia la terra dalla notte dei tempi e non è variata se non di misure impercettibili per noi formiche che popoliamo questo grande pianeta credendocene i padroni o...

La casa natale di Giacomo Puccini probabilmente il personaggio lucchese più conosciuto al mondo, il celebre compositore autore delle opere Madama Batterfly, Tosca, Turandot…, nacque nel 1858 a Lucca in questa casa. Un collezione di oggetti personali , abiti, strumenti del musicista che soggiornò a Lucca fino al...

. . L’interno delle mura urbane sono un po’ un’area off-limits che identifica piuttosto che le persone uni stato sociale: l’esser di Lucca drento piuttosto che di Lucca fòra. Questo post descrive i numeri che hanno popolato il centro dai secoli antichi ad oggi in funzione dei tanti mutamenti...

. La torre più alta della città arriva intatta dal medioevo a scandire le ore di Lucca offrendo una vista mozzafiato sul centro storico. Di proprietà della consorteria dei Quartigiani, appartenne nei secoli ad alcune nobili famiglie passando poi al comune. Dotata di un sofisticato meccanismo dallo svizzero...