Author: il Lustro

. . Tra le due versioni la prima è corretta in italiano mentre la seconda è una storpiatura vernacolare più tipica dell’area lucchese e soprattutto capannorese. La parola “babbo” ,che ricorda un po’ la favola di Pinocchio, è più toscaneggiante ed oltre  che nel pesciatino è diffusa nel...

. . Eccovi un capolavoro nascosto di architettura lucchese. . [caption id="attachment_3689" align="aligncenter" width="225"] Veduta frontale del palazzo da via dell'Anguillara, modificato per dare l'illusione di un prospetto ortogonale all'osservatore in avvicinamento[/caption] . Siamo in via Fontana (una traversa di via Fillungo) di rimpetto a via dell'Anguillara. . L'architetto che progettò il prospetto...

. . Questo sonetto alla méglio ( cioè come mèglio viene ) rientra nei componimenti fatti con l’uccello ( per protagonista ). In questo caso la nanina, una piccola gallina molto incline alla cóva delle uova che, come tutti gli animali, se disturbati nella loro “confort-zone”, può rigettare...

- All’eterea madre e al piccolo in eterno figlio - Talvolta La candida neve Sopravvive alla terra Ingiustamente. La neve mantiene il ricordo Poi un triste giorno Anch’essa dissolve. Ma il cielo e la terra Sempre ricongiungono. - Mutualità e coscienza della neve - Accade che il primo di marzo scenda una neve annunciata, che le previsioni del meteo siano...

. . Per Amazon non è difficile consegnare qualcosa a Mario Rossi in Via Roma 32 a Lucca ma, nei secoli passati, rintracciare messer Gesualdo di Ugolino da Pescia abitante in Valcortese a Lucca non doveva essere altrettanto facile. Fino alla diffusione del sistema postale nel XVIII...

. . Camminavo lentamente nella sala, soffermandomi a guardare con attenzione le foto in bianco e nero appese sui pannelli espositivi. Nella mia mente navigavano ricordi dei racconti marinari di mio nonno. La mostra fotografica occupava un locale dello Yactht Centre munito di moquette colorata, colonne in metallo...

. . Quando si dice "é vecchio come il cucco"! . Sono indovinelli molto vecchi, raccontati anche nella campagna lucchese. Alcuni li ho sentiti direttamente, altri no. . Posso tranquillamente pensare che anche ai miei nonni venivano detti. Eccone un assaggio. . (In foto: l'uccellin che è venuto dal mare e ora si riposa...

. . Sembra’  e non esse’ È come fila’ E non tèsse.   ( Detto lucchese ) . . La Lucca città della seta, anticamente legata al settore tessile mantiene una sua coltura popolare e alcuni modi di dire come questo che indica come l’apparenza spesso inganni ed il vivere solo di immagine ( o...

. . (Tra parentesi alcune parole in vernacolo lucchese) . L'attizzo (attisso) è l'atto dell'attizzare. In genere si attizza il fuoco quando è necessario rinvigorirlo: soffiandoci sopra o aggiungendo qualche pezzo di legno o carbone (tisson) usando le molle per non bruciarsi. . . Da cui il detto: Quello lì (lullì) va preso...