Author: il Lustro

- - Ber mi Paolino è bigia ‘Un c’è più nimmo! Dischi e modellismo Han fatto la valigia! - La rammentate la gazzara? E la fiera dello struscio, Le bandiera in sopr’ l’uscio E ‘r cannon che spara? - La veggo trista e nera! ‘Ome le mucchie der carbon; Chi òra ha l’occhi lunghi - Che vor vedè, che spera? Un mira’olo...

- - Discorzi ar molo - Sentuta mentovà òra “Lucca” -Mentr’ero sur molo- ‘N só se dicevin dello scolo O solo ch’era brutta. - Piuallà, ma no spiaggiata, C’era, rossa, ‘na draga Lì śitta-śitta che pescava ni dava secche all’infoata: - Sù acqua e rena e giù liddai...

- Le parole solenni e formali del vicesindaco, vestito per l’occasione con un abito scuro, riecheggiavano sui presenti, per poi disperdersi nella fresca aria mattutina della darsena. Era aprile, il 14 per la precisione, una lieve brezza di terra, odorosa di resina e corteccia, giungeva frizzante...

- - Coretto in San Fredian ( in tasza noe, ir coretto ar vetro ) - - Sedut’ar tavolino in sulla piasza  mentre mi beo, un coretto, miro allocchito tutt’a pietto  (anco se me l’han dato ‘n tasza). - Fredian, tra tutt’i santi trovasto Lucqua un boszo, -du’ fiumacci fòri corso- e ni lasciasto i ccampi! - V’immagino girato per alla’ culo...

[caption id="attachment_766" align="alignnone" width="887"] Il mitico “Mario son sodo” in via Roma, con il suo stereo si aggira per Lucca ed è amico  e benvoluto da tutti i negozianti, ai passanti è solito chiedere " Son sodo? " "Sodo" che sta a significare "ganzo".[/caption] - - Ci resti...

- - “La mia anima sente cose strane da sempre .  Quando ascolto il battito del  mio cuore è come vedere attraverso uno specchio la mia immagine , i miei sogni, i miei ricordi; nel buio tutto affiora, tutto mi viene incontro affinché io possa dare, a chi...

. . La mia pineta . La pineta fatata mi si stendeva davanti con i suoi alberi antichi, i suoi riflessi acquosi pieni di rane e di falaschi, con la sua ombra fresca e immensa. Vi entravo con rispetto assoluto per ritrovare la mia anima in quel bosco senza tempo. Lì perdevo ogni senso, nel vortice infinito di verde. Mi...

- Viareggini pesciai ??? - La Toscana è terra di campanilismi. - Le varie province e gli stessi piccoli borghi sono spesso divisi da aspetti culturali o storici che provocano alcune “antipatie” che, per fortuna, attualmente sfociano soltanto in goliardici sfottò e “prese per el culo” legate ai luoghi comuni...

- — “Avecci la pólla” a Lucca non significa “aver una pollastra”, femmina del pollo che, benché il sostantivo “pollo” sia al maschile, si può trovare sia maschio che femmina. - La pólla “mentovata” , cioè menzionata, è un’ipotetica e bramata fonte inesauribile di quattrini con cui, ad esempio,...