Author: il Lustro

-— - Tre merli partiron presto sotto ‘Ir Quiesa,  -lì d’Arlian- a inda’ a fa’ ‘n giro ‘ntorn’a Lucca. - già di sopra  in Fregionaia  liti’avin di brutto che velli sotto dissin forte: “lorolì en matti!” - Abbaccaron  la Contesora -credevin fusse ‘r fiume- ch’el Serchio pogodopo ‘un lo viddin  neanco morto. - Piuallà per Nave c’incontraron, poerine, varche ghelle; ma i merli avein le penne e no la pelle - Però ‘un sapevin iscrive guasi...

Una delle più interessanti e remunerative attività che facevano conoscere ed apprezzare Lucca nel mondo, era la produzione, raffinazione ed il commercio dell’Olio di oliva. A parte le quantità di merce venduta sul mercato interno, l’esportazione verso gli Stati Uniti e verso molte altre nazioni dell’ambito...

. La via centralissima dello shopping a Lucca deve il suo nome alla località di Fillungo in Garfagnana dove la famiglia Falabrina, proprietaria di molti palazzi nella via lucchese , esercitava il suo feudo. Settecento metri lastricati a pavè di porfido che collegano porta San Salvatore...

  Chiamavano “Postale” a Barga la corriera che dalla stazione lungo-fiume portava sul colle, dell’importante centro e capoluogo, la posta e la gente. Lettere, cartoline, plichi, cose e anche  persone facevano questo breve ma tortuoso tragitto a bordo di un Fiat 18 BL dalle “ruote piene”. Il...

Una delle zone cittadine più tipiche in assoluto e più abitate della città era senz’altro “Cittadella”. Questa era formata da un insieme di vicoli e costruzioni tardo medioevali addossate l’una all’altra. Intorno agli anni 50 la mancanza di manutenzione degli immobili, l’assenza dei servizi essenziali...

Nella convinsion che ogni tanto varcosa di vernaolo dobbiam provà a scrivelo, perchè era il parlà de' nnostri vecchi e c'è da esse anco noartri, vecchi così: da esempio per quachedunartro. - [caption id="attachment_2451" align="alignnone" width="300"] Un dipinto del Barsotti[/caption]   - Come facea Gianni...

Delle molte decine di torri gentilizie medievali, erette a testimonianza della potenza economica di alcune famiglie lucchesi, ai nostri giorni ne sono arrivate indenni solo due. - [caption id="attachment_1940" align="alignnone" width="212"] La Torre Guinigi “Tutta”[/caption] — Adesso, se alla Torre Guinigi (a sinistra) si tolgono gli alberi e a...

- Mesi fa, trovandomi per caso a visitare la mostra del pittore di Pavullo, Gino Covili, ho subito una specie di dejavu, una sensazione di “familiarità“, un ricordo che non riuscivo a mettere a fuoco. - [caption id="attachment_2554" align="alignnone" width="290"] Il particolare di un dipinto di Gino Covili[/caption] - Proprio...

- I nostri vecchi, avein un modo particolare di tirà a indovinà le previsioni del tempo per tutto l'anno. - Lo facevin con le calende ( o calendi ) e ni serviva soprattutto per sape’ come comportassi con i su’ lavori, ch’erino, guasi per tutti, i lavori de’...

Forse lo sanno soltanto le suore della Villa San Pio X e pochi altri che il prestigioso premio Coppa Davis, dal nome del campione tennistico americano Dwight F.Davis, fu concepito sui campi della dimora estiva dei principi Rispoli che a Bagni di Lucca venivano a...