Author: il Lustro

. . Probabilmente la processione della Santa Croce risale a prima dell'anno 1000 e, ancora oggi, è sicuramente la manifestazione religiosa più importante della città. . Nel medioevo, nell'anno 1308, si trasformò in un evento politico regolamentato dallo Statuto cittadino che impose l'obbligatoria partecipazione a tutti gli abitanti dello...

Continua il viaggio nei luoghi che, secondo me, hanno ispirato i personaggi e gli ambienti del Pinocchio di Collodi . . Con Lucignolo di Lucignana nella "Bagni dei balocchi-mammalucchi: il cocchiere Ward “Fra gli amici di Pinocchio il prediletto si chiamava Romeo ma tutti lo avevano soprannominato Lucignolo poiché...

. . Esistono documenti storici che fanno risalire la produzione del “vino rosso delle colline lucchesi” non solo al medioevo ma, addirittura, all'epoca romana. . Già ben prima dell'anno 1000 tutte le colline a nord di Lucca erano rivestite di vigne dalle quali nasceva un "vino puro, di uva...

. . COME I LUCCHESI 'RUBARONO' AI PISTOIESI IL CASTELLO DI LARCIANO . Dopo il passaggio di Lucca e Firenze alla Parte Nera, l'unica 'isola' bianca rimase Pistoia. Le due città allora, di comune accordo, decisero di sottometterla e le operazioni preliminari furono la conquista dei castelli che difendevano...

. . Quando s'andava ai Cavallini. Sotto le Mura a Porta Giannotti (Santa Maria). Per mano a mamma. Tra venditori di piatti e pentole, croccante, sigarini, succhero filato che tra un po' era più alto di te. . E giri di giostra che non finivan mai. E era bello addormentarti...

. . Siccome, óggi,  la mi’ figliola aveva voglia di ruśza e di tutto ver che c’era in casa,  nulla indava bene per mangià, alla fine n’hó detto: . “ Via, òra po’ n’hó i coglionfani pieni, giù, dillo te ver che vòi mangià!” . “ Vai al super e prendimi...

. . Mi ci vole un po' di cotone. Ci passi da Piazza San Michele? Eran queste parole quelle che mettevano in moto tutto il meccanismo. Le sartine avevano bisogno di filati e dove, se non da Tista? . Filati, ma anche bar. E quando entravo lì, nella su' bottega,...

. . Un po’ come fanno i merli che, ogni giorno, si avvicinano sempre più alla civiltà senza mai bramar la cattività o il viver domestico , così, le Fate, sono uscite dai boschi di querce per sfiorare gli umani nelle loro dimore, le più incantate e soavi. . . Alcuni di questi piccoli esseri-donna provvedono alla luce, altri scorrono le...

. . Due antiche e simpatiche immagini delle conseguenze derivate dal rispetto delle leggi lucchesi sulla “tagliata”. . La nuova legge imponeva il fatto che, fuori dalla città, nessuna costruzione potesse superare in altezza quella delle nostre mura e quindi anche i campanili delle chiese dovevano rispettare quella limitazione. . Il...

. . Partiva Per un viaggio senza ritorno, Su barca di carta E speranza come vento . Fuggiva Dalle tempeste E sapeva che ne avrebbe trovate altre, Ma teneva alta la testa Per guardare oltre le nuvole E attraversare i fulmini . Li ha visti cadere, Ma le sue lacrime loro non le hanno viste Ora sono in fondo all'oceano. Loro non...