Author: il Lustro

. . . Grandi pericoli per Lucca, oltre che dalle città vicine, arrivavano dal carattere torrentizio del nostro fiume il quale, prima di prendere il nome Serchio, veniva chiamato Auser. In assenza di  argini, e considerata la vicinanza alle mura di un suo antico ramo, ogni piena provocava inondazioni...

. . . Camminare per Lucca e ogni tanto alzare lo sguardo, ci consente di vedere importanti segni del nostro passato.  Archi, volte e cavalcavia sono giunti a noi dal lontano medioevo raccontando storie dimenticate.  Nell'immagine sono illustrate due strutture diverse sia nelle dimensioni che nel loro utilizzo.  A sinistra un...

. . . Più che “porgere l'altra guancia”, quella volta, i nostri frati applicarono il più terreno “occhio per occhio e dente per dente”. Siamo nei primi decenni dell'anno 1600 e un omicida, per evitare la cattura, si rifugiò nel convento di San Ponziano, usufruendo quindi del diritto...

. . Recensione critica a cura della Dott.ssa Elena Gollini . DARIO BARSOTTI “IL LUSTRO” . Relazionarmi con il poliedrico ed eclettico artista-creativo Dario Barsotti “Il Lustro” è stato molto piacevole e sono entrata subito nel suo modus, ho creato un feedback arricchente e costruttivo a livello reciproco e vicendevole. La parola...

. . . L'immagine allegata al post è tratta da un grande disegno contenuto nel libro di Giuseppe Matraia dal titolo “Lucca nel 1200” e che, come si vede, riporta una planimetria della città come sarebbe apparsa in quegli anni, limitando alle sole chiese quanto presente appena fuori...

  A dare il nome a questa via è un qualcosa di “speciale”, custodito all’interno della vicina Chiesa di Santa Maria Corteorlandini e che ha fatto sì che la chiesa stessa diventasse a noi più nota come “Santa Maria Nera”. In una piccola cappella, nell’area attigua alla...

. . . “Mani e Umani” acrilico su tavola 110x110cm Raccolta “Breve storia dell’umanità” . “Le mani  sono ciò  che più somiglia  all’uomo e il sole a Dio” . . . Credo che la storia dell’umanità si possa riassumere con pochi brevi passaggi  riconducibili a macro-epoche e rappresentabili in simboliche figure o segni. La convivenza ( o sopportazione ) degli uomini con...

. . . Nella parte sinistra dell'immagine, ripresa all'angolo tra via Fillungo e via Buia, è visibile quello che resta di una delle tante e antiche torri gentilizie lucchesi. Sulla facciata sono conservate, sporgenti e ben distinguibili, alcune mensole sagomate in pietra, una delle quali evidenziata all'interno del cerchio...

. . . Dopo l'anno 1000, sembra che in città fossero state erette ben 300 torri gentilizie. Le ricche famiglie, praticamente, facevano a gara a “chi l'avesse più bella e più alta”. Se da un lato la vista di Lucca era certamente spettacolare, dall'altro, considerato che venivano innalzate spesso con...

. . . “La costruzione delle mura” acrilico su tavola 100x60cm . . . Lucca, settembre del 1642, la costruzione delle mura si sta ultimando e una dama si è seduta leggera su dei tronchi, tre e sta  osservando una piuma che lievemente le si è adagiata a fianco. Il cantiere ha avuto...